Contatti
Elenco Telefonico
Bandi e Avvisi
ENGLISH VERSION
LOG IN
RICERCA
Aree di Ricerca
ASTROFISICA
FISICA APPLICATA
FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA
FISICA TEORICA DELLA MATERIA
Centri di Ricerca
INFN Sezione Roma Tor Vergata
Centro di Ateneo per il Calcolo nella Scienza e nella Tecnica
Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale
Center for Mathematics and Theoretical physics
Nanoscience, Nanotechnology, Innovative Instrumentation
ISTITUTI DI RICERCA NEL TERRITORIO
Servizi
Seminari
Centro di Calcolo
Webmail
Officina Elettronica
Officina Meccanica
LABORATORI DI DIPARTIMENTO
DIDATTICA
Lauree Triennali
Laurea Triennale in Fisica
Laurea Triennale in Scienza dei Materiali
Lauree Magistrali
Laurea Magistrale in Fisica
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dottorati e Master (II livello)
Dottorato in Fisica
Phd in Astronomy, Astrophysics and Space Science
Master in Agenti Fisici e Radioprotezione
Master Professione Formatore in Didattica delle Scienze
Corsi
Percorsi di Eccellenza
ERASMUS
Laboratorio di Didattica
Calendario Esami
Calendario Lezioni
SOCIETÀ
Divulgazione Scientifica e Trasferimento Tecnologico
Divulgazione e Orientamento
Trasferimento Tecnologico
Servizi per l'Esterno
Newsletter e Rivista Annuale
Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Percorsi Informativi
Per Studenti
Per Laureati
DIPARTIMENTO
Organi Amministrativi
Il Dipartimento
Direzione
Amministrazione
Giunta di dipartimento
Consiglio di Dipartimento
Commissioni
Qualità della Ricerca
Qualità della Didattica
Commissione paritetica
Personale
Docenti e Ricercatori
Ricercatori a tempo determinato
Amministrativi e Tecnici
Dottorandi
Personale INFN
Altro Personale
Documenti e Procedure
Regolamenti
Procedure e Modulistica
Amministrazione Trasparente
Contatti
Dove siamo
Contatti per i servizi
Bandi e Avvisi
Per Docenti e Ricercatori
Per Elezioni e Premi
Per Incarichi ed Indagini
Home /
  Notizie
Notizie dal Dipartimento
Accertamento di personale per attività di supporto alle attività del PLS rivolte agli studenti e agli insegnanti dell’a.a. 2020/2021
Accertamento di personale per attività di tutoraggio ai corsi di Fisica Sperimentale 1 e Chimica Organica con laboratorio
Chiamate dirette per i vincitori dei programmi European Research Council
Affidamento Incarichi di insegnamento del Master in Agenti fisici e Radioprotezione a.a. 2020/2021.
Notte Europea dei ricercatori 2020
Concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca nell'ambito della ricerca tecnologica
Bando PRIN 2020
Accertamento per il Centro di spesa autonomo della Scuola Istruzione a Distanza
Accertamenti Dipartimento di Medicina dei Sistemi
THE World University Rankings 2021, Fisica e Astronomia
BANDO INCENTIVAZIONI ALLE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2019/20
INFN Concorso per titoli ed esami per un posto per il profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione di VIi livello professionale con contratto di lavoro a tempo determinato
Elezioni rappresentanti studenti e dottorandi 2020
Avviso di accertamento per incarico di lavoro autonomo
Avviso di accertamento per incarico di lavoro autonomo
Il Prof. Francesco Tombesi nominato "Science Participant" per programma scientifico Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) della NASA e ASI/INAF
Avviso di selezione per il conferimento di una borsa post-doc INFN in Cosmologia
REVOCA Indizione elezioni Rappresentanti studenti e dottorandi
La Prof.ssa Carla Andreani selezionata come componente del Science Board del Science and Technolgy Facilities Council (STFC)
NetSCI2020 Conference September 23rd COVID-19 session
TALENTI PER LA SCIENZA programma completo 25-26 settembre 2020
Tutto un altro Clima Venerdì 25.09.2020 | ore 19:30
Monologo Quantistico Sabato 26.09.2020 h. 19.00
2 Talenti per la scienza sabato 26.09.2020 h. 22.30
Settimana di Formazione Progetto SEED SCIENCE 1- 15 ottobre 2020
Master di secondo livello "Agenti Fisici e Radioprotezione - Physical Agents and Radiation Protection" a.a. 2020-2021
SARS-CoV-2 Virion Stabilization by Zn Binding
Notti di Scienza a Parco Talenti - Roma
NetSci2020
Summer School “Performing the space: integration among the arts”
STIMULATE school, Program
Webinar sui corsi 3+3 Cfu sullo sviluppo sostenibile
Online il nuovo video di presentazione dell'offerta didattica
Uno studio di Tor Vergata / EPFL quantifica l’impatto delle future ricerche di firme biologiche sugli esopianeti
Test di Valutazione e Immatricolazioni A.A. 2020/21
Virgo - Ligo: Rivelato oggetto misterioso grazie alle Onde Gravitazionali
Presentazione dei Corsi di Laurea in Fisica e Scienza dei Materiali
Avviso di Vacanza a.a. 2020/2021 - CdL Fisica
SAVE THE DATE Live Open Day 15 Luglio
Welcome kit per gli immatricolati alla Laurea Triennale in Fisica
Opportunità di lavoro
Selezionato il progetto SWATNET
Esito: Avviso di selezione per il conferimento di n. 3 assegni per attività di tutorato insegnamenti PLS Scienza dei Materiali
Accordo ASI LiteBIRD
Il Prof. Luca Biferale è il nuovo Addetto Scientifico dell'Ambasciata d'Italia e IIC a Parigi
Nomina Prof. Benzi
La ricerca di ‘Tor Vergata’ in orbita: la microgravità incide sull’udito degli astronauti?
Ricerca di Fornitura relativa alla progettazione e realizzazione di uno Structural &Thermal Model, rivelatore HEPD-02 ai fini del progetto ASI N. 2018-7-HH.0
Onde gravitazionali e ricerca di vita nell’Universo: lezioni su youtube con i Fisici di “Tor Vergata”
Il Prof. Luca Biferale vince, con il progetto Smart-TURB, un Advanced Grant dall’ERC di 2.3 Meuro
PREMIO STANEV 2020
2020 Indicator Rankings - The Best Global Universities
2019 O'Ceallaigh medal al Prof. Piergiorgio Picozza
Dal CERN di Ginevra al Jefferson Lab negli USA per risolvere un mistero sui quark lungo 35 anni
L'esperimento LHCb vede per la prima volta l'asimmetria tra materia ed antimateria nei mesoni D0
ONDE GRAVITAZIONALI: LIGO E VIRGO TORNANO ALL’ASCOLTO DELL’UNIVERSO
SCALA, Esperimenti di Fisica in Laboratorio
Lancio del Mini-EUSO verso la stazione spaziale Internazionale (ISS)
Nomina del Prof. Berrilli alla Commissione Ambiente e Grandi Calamità naturali
Osservazioni spaziali di astrofisica delle alte energie nei raggi X di un nucleo galattico attivo contribuiscono a testare le predizioni della teoria delle stringhe