Il corso di laurea triennale in Scienza dei materiali fornisce allo studente le conoscenze di fisica e chimica (oltre alla matematica necessaria) utili per raggiungere i primi due obiettivi, garantendo solide basi teoriche e un'alta partecipazione alle attività di laboratorio.
Il processo formativo del Corso di Laurea prevede:
I 180 crediti del percorso formativo della triennale sono articolati in 20 esami, più un esame di lingua straniera, e la prova finale.
Gli insegnamenti hanno una durata semestrale, con l'eccezione del corso "Chimica generale inorganica con laboratorio" che è articolato su due moduli - si estende su due semestri.
Obiettivi formativi
Il Corso triennale di Laurea in Scienza dei Materiali ha l'obiettivo di assicurare allo studente frequentante l'acquisizione di conoscenze di base sulle proprietà chimiche e fisiche dei materiali, di capacità sperimentali per la loro caratterizzazione, di competenze tecnico- professionali per il loro utilizzo a scopo applicativo.
In particolare, gli insegnamenti proposti intendono fornire :
1) un'approfondita conoscenza di base della chimica e della fisica nei loro aspetti sperimentali e teorici;
2) la comprensione e l'utilizzo degli strumenti matematici appropriati e un'adeguata conoscenza di strumenti informatici per la gestione di dati e risultati;
3) una solida metodologia di lavoro e un'impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi;
4) competenze specifiche di laboratorio, attraverso una pluralità di tecniche nei campi dell'analisi, della caratterizzazione e della sintesi di materiali;
5) capacità di comunicazione scientifica e di lavoro coordinato all'interno di gruppi.
Per conoscere i dettagli del corso consulta la Guida Didattica.
Dopo la laurea triennale, puoi:
Inoltre, sono possibili sbocchi lavorativi come l'accesso a professioni tecniche in organizzazioni governative o settori privati (banking, compagnie di assicurazione, servizi) a livelli decisionali intermedi; l'mpiego nell'industria come assistenti tecnici (ad esempio in settori quali elettronica, software/computing, telecomunicazioni, sintesi e caratterizzazione dei materiali); l'impiego nel settore delle scienze e tecnologie informatiche; il ruolo di insegnante in organizzazioni private.
I settori industriali interessati a queste figure professionali sono prevalentemente quelli manufatturieri coinvolti in produzioni di beni con caratteristiche di tipo chimico, meccanico o elettronico, senza trascurare settori di produzione per il miglioramento dell'ambiente, il risparmio di energia e della conservazione dei beni culturali.
Sono altresì interessati a tali figure professionali gli enti di ricerca pubblici e privati. Percorso formativo
CURRICULUM "SCIENZA DEI MATERIALI"
Insegnamenti Primo Anno | |||
I° semestre | CFU/ | II° semestre | CFU |
Matematica 1 | 10 | Fisica Sperimentale | 10 |
Laboratorio di Fisica Sperimentale 1 | 5 | Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (Mod.2) | 10 |
Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (Mod.1) | 10 | Matematica 2 | 6 |
Lingua Inglese | 4 | Chimica Organica con Laboratorio | 9 |
Insegnamenti Secondo Anno | |||
I° semestre | CFU/ | II° semestre | CFU |
Fisica Sperimentale II | 10 | Laboratorio di Informatica | 6 |
Metodi Matematici | 10 | Elementi di Fisica Teorica | 7 |
Chimica Fisica con Laboratorio | 9 | Chimica delle Macromolecole con Laboratorio | 6 |
Laboratorio di Fisica Sperimentale 2 | 5 | Laboratorio di Elettronica | 6 |
Insegnamenti Terzo Anno | |||
I° semestre | CFU/ | II° semestre | CFU |
Fondamenti di Fisica Atomica e Molecolare | 8 | Fisica dei Solidi | 6 |
Chimica dei Solidi con Laboratorio | 8 | Tirocinio | 12 |
Chimica Analitica con Laboratorio | 8 | Prova Finale | 4 |
Fisica dei Materiali con Laboratorio | 8 | ||
Elenco dei Corsi a Scelta (da 6 CFU se non diversamente indicato) | |||
Primo Anno | |||
Primo Semestre | CFU/ | Secondo Semestre | CFU |
Introduzione alla Scienza dei Materiali | 3 | Fondamenti di Didattica della Fisica | |
Esperimenti Didattici in Fisica Classica e Moderna | Fondamenti di Metallurgia | ||
Onde e Oscillazioni | |||
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali Sinterizzati | 3 | ||
Secondo Anno | |||
Primo Semestre | CFU/ | Secondo Semestre | CFU |
Introduzione alla Scienza dei Materiali | 3 | Spettroscopia | 3 |
Esperimenti Didattici in Fisica Classica e Moderna | Superconduttività Applicata | ||
Molecole Organiche su Superfici | |||
Terzo Anno | |||
Primo Semestre | CFU/ | Secondo Semestre | CFU |
Spettroscopia Elettronica | Materiali per Dispositivi Elettronici | 3 | |
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido | Chimica dei Materiali per l’Elettronica Molecolare | ||
Introduzione alla Crescita dei Cristalli | Assorbimento e Diffrazione con Luce di Sincrotrone | 3 | |
Complementi di Ottica | |||
Coordinatore del Corso di Studio in Scienza dei Materiali:
Prof. Claudio Goletti
Docenti di riferimento:
Beatrice Bonanni, Mauro Casalboni, Luca Camilli, Massimo Fanfoni, Roberto Francini, Claudio Goletti, Emanuela Gatto, Enrico Perfetto, Matteo Salvato.
Rappresentanti degli studenti:
Chiara Ceccarelli; Giuseppe Ammirati
Segreteria Didattica del CCS in Scienza dei Materiali:
Samanta Marianelli Tel.: 0672594849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
orario di ricevimento: Lunedì e Venerdì 10.00/12.00 - Mercoledì 14.00/16.00