Il Master ha la finalità di formare professionisti in grado di operare nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita.
Inoltre, tali figure professionali sono specificamente definite e richieste dalla vigente normativa in materia di sicurezza e protezione sanitaria dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente. Infatti:
- l’art. 130 del D.Lgs. 101/2020 istituisce la figura professionale dell’Esperto di Radioprotezione, che è il solo professionista cui è affidato il compito della sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e dell’ambiente dai rischi da radiazioni ionizzanti;
- l’art. 181 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che la valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici non ionizzanti e agli altri agenti fisici tra cui le radiazioni ottiche artificiali deve essere effettuata da personale qualificato (Addetto sicurezza Laser – ASL ovvero Tecnico Sicurezza Laser TLS; Esperto Campi Elettromagnetici – ECEM; Esperto Responsabile Risonanza Magnetica – ERRM) nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia.
Pertanto, per una corretta gestione del rischio, risulta essenziale la presenza di uno specialista in grado di effettuare il monitoraggio e l’analisi del rischio ambientale, di realizzare eventuali bonifiche e di valutare la sicurezza negli ambienti di lavoro in cui siano presenti tali particolari agenti fisici di rischio.
Costituisce requisito di accesso la Laurea ordinamento precedente al D.M. 509/99, o Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M 270/04), in:
Il corso è aperto, su richiesta specifica al Collegio dei Docenti del Master, a personale operante nel settore della Sicurezza Prevenzione e Protezione sprovvisto di Laurea Magistrale o Specialistica, o a ciclo unico vecchio ordinamento, nelle suddette discipline. In tal caso il partecipante assisterà alle lezioni come uditore e riceverà attestato di frequenza non potendo conseguire il titolo di Master di II Livello.
L'equipollenza dei titoli, ai soli fini dell'iscrizione al master, è stabilita dal Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti. Su richiesta al Collegio dei Docenti del Master, è prevista inoltre la possibilità di iscriversi a singoli moduli didattici, previo possesso degli stessi requisiti richiesti per l’accesso all’intero Master.
E’ ammessa l’iscrizione di studenti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio
Modalità di erogazione delle lezioni:
In conformità alle norme vigenti l'erogazione del Master sarà a distanza su piattaforma Teams di Ateneo su un canale dedicato, con le lezioni che saranno trasmesse in streaming e con registrazione disponibile agli iscritti al master per modalità e-learning.
In caso di ripresa delle lezioni in presenza sarà comunque garantita la contemporanea erogazione in modalità a distanza.
Modalità di erogazione delle lezioni:
In conformità alle norme vigenti l'erogazione del Master sarà a distanza su piattaforma Teams di Ateneo su un canale dedicato, con le lezioni che saranno trasmesse in streaming e con registrazione disponibile agli iscritti al master per modalità e-learning.
In caso di ripresa delle lezioni in presenza sarà comunque garantita la contemporanea erogazione in modalità a distanza.
Calendario Anno Accademico 2020/21
MODULO 1: COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADO |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
14-15-16 Gennaio 2021 |
1.1.L Fisica Atomica e Nucleare |
- Generalità sull’atomo e nucleo atomico - Radiazione elettromagnetica e corpuscolare - Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti - Modalità di interazione delle radiazioni con la materia - Interazioni con la materia: Effetto Fotoelettrico, Effetto Compton, Creazioni di Coppie |
14 Gen: 14:30-18:30 15 Gen: 09:30-13:30 |
8 |
Annalisa d'Angelo |
1.2.L Biologia ed effetti biologici delle radiazioni ionizzanti |
- La cellula e la sua struttura - Effetti delle radiazioni ionizzanti sulle strutture biologiche - Effetti stocastici - Effetti deterministici - Sindrome da irraggiamento acuto |
15 Gen: 14:30-18:30 16 Gen: 09:30-13:30 |
8 |
Andrea Magrini / Luca Coppeta |
|
21-22 Gennaio 2021 |
1.3.L Grandezze e Unità di Misura |
- Considerazioni generali sulle grandezze e quantità usate in radioprotezione - Dose Assorbita, Dose equivalente, Equivalente di Dose - Quantità protezionistiche - Quantità operative, Sfera ICRU - Relazioni fra le quantità protezionistiche ed operative |
21 Gen: 14:30-18:30 22 Gen: 09:30-13:30 |
8 |
Marco Capogni (4 ore) Massimo Pinto (4 ore) |
1.4.L Macchinari RX |
- Caratteristiche di funzionamento delle apparecchiature RX e loro elementi costitutivi: - Apparecchiature per diagnostica (Rx, Mammografo, TC) e per terapia - Apparecchiature industriali e di ricerca |
22 Gen: 14:30-18:30 |
4 |
Sergio Silvestri |
|
28-29-30 Gennaio 2021 |
1.5.L Principi di funzionamento macchinari RX e analisi protezionistica |
- Generazione dei raggi X e loro proprietà - Diagramma di interazione dei Rx - Progettazione di barriere primarie e secondarie - Verifica di progetto - Problematiche di protezione del paziente, e problemi specifici del controllo delle esposizioni del personale e del pubblico in ambito sanitario |
28 Gen: 14:30-18:30 29 Gen: 09:30-13:30 |
8 |
Marco d'Arienzo |
1.6.L Rivelazione dei Raggi X – Dosimetria |
- Principi teorici di rivelazione dei raggi X - Teoria della Cavità di Bragg - Metodi e strumenti di misura (Rivelatori a gas, Rivelatori a stato solido, Rivelatori chimici, etc.) e loro taratura e collaudo - Apparecchi di misura portatili - Tipologie di dosimetri e funzionamento |
29 Gen: 14:30-18:30 30 Gen: 09:30-13:30 |
8 |
Renzo Delia (4 ore) Anna Russo (4 ore) |
|
04-05-06 Febbraio 2021 |
1.7.L Corpus Normativo di pertinenza dell’EdR di I grado |
- Principi fondamentali della radioprotezione - Principi ICRP e Corpus normativo vigente - Valutazione e riduzione dei rischi; monitoraggio delle zone classificate - Organizzazione della protezione dei lavoratori, della popolazione e del paziente - Organizzazione della radioprotezione |
04 Feb: 14:30-18:30 05 Feb: 09:30-13:30
|
8 |
TBD |
1.1.S Seminario |
- Tomografia Assiale Computerizzata: un nuovo concetto di imaging |
05 Feb: 14:30-17:30 |
3 |
Giovanni Longhi |
|
1.2.S Seminario |
- Sistema di monitoraggio della Dose: lo stato dell’arte in termini di radioprotezione. del paziente |
06 Feb: 09:30-12:30 |
3 |
Alessandro Schiavone |
|
1.3.S Seminario |
- Aspetti pratici inerenti le attribuzioni dell’Esperto di Radioprotezione di I grado |
06 Feb: 13:30-16:30 |
3 |
Alessandro Rizzo |
----------------------------------------------------
MODULO 2: COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
25-26-27 Febbraio 2021 |
2.1.L Radioattività ed interazione delle particelle con la materia |
- Tipi di sorgenti attinenti al II° grado: sorgenti sigillate, non sigillate, ed acceleratori di elettroni fino a 10 MeV; Cenni sulla radiazione neutronica - Radioattività e fisica delle radiazioni - Interazione delle particelle cariche con la materia - Impiego delle sorgenti radioattive nell’industria, ricerca e medicina |
25 Feb: 14:30-18:30 26 Feb: 09:30-13:30 |
8 |
Elio Giroletti |
2.2.L Sorgenti Naturali – Sorgenti Sigillate |
- Radon e metodi di rivelazione e misura - Problemi di protezione connessi all’esposizione da radon - Bonifica - Altre sorgenti del Capo III bis - Uso delle sorgenti sigillate nell’industria |
26 Feb: 14:30-18:30 27 Feb: 09:30-13:30 |
8 |
Francesco Bochicchio (4 ore) Cristina Nuccitelli (4 ore) |
|
04-05-06 Marzo 2021 |
2.3.L Problematiche connesse alla manipolazione di materie radioattive – Progettazione |
- Schermature - Percorsi, ricambi aria e filtrazione - Problematiche dei rifiuti e trattamento delle cavie - Verifiche e controlli dell’EQ - Rischi legati alla produzione di isotopi - Trasporto di materie radioattive - Contaminazione e decontaminazione dei luoghi di lavoro - Gestione rifiuti |
04 Mar: 14:30-18:30 05 Mar: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
2.4.L Contaminazione Interna – Modelli bio-cinetici |
- Contaminazione interna - Dose efficace impegnata - Modelli bio-cinetici |
05 Mar: 14:30-18:30 06 Mar: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
11-12-13 Marzo 2021 |
2.5.L Contaminazione Ambientale – Massimo Incidente Ipotizzabile |
- Contaminazione ambientale - Sky effect e ground effect - Modelli di calcolo per contaminazione atmosferica, delle acque e del suolo - 115/Ter |
11 Mar: 14:30-18:30 12 Mar: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
2.6.L Rilevazione e misura della radioattività fino a 10 Mev – Spettrometria |
- Rivelatori di particelle - Spettrometria alfa, beta e gamma - Dosimetria |
12 Mar: 14:30-18:30 13 Mar: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
18-19-20 Marzo 2021 |
2.7.L Corpus Normativo di pertinenza dell’EdR di II grado |
- Protezione dei lavoratori, della popolazione - Trattamento del paziente - Raccomandazioni Internazionali e principi ICRP - Corpus normativo vigente - Livelli di esposizione (All. VI) e intervento (All. XII) - Sorgenti orfane |
18 Mar: 14:30-18:30 19 Mar: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
2.1.S Seminario |
- Istituzione e tenuta della documentazione di Radioprotezione |
19 Mar: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
2.2.S Seminario |
- Trasporto di sostanze radioattive |
20 Mar: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
2.3.S Seminario |
- Aspetti pratici inerenti le attribuzioni dell’Esperto di Radioprotezione di II grado |
20 Mar: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
MODULO 3: COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
08-09-10 Aprile 2021 |
3.1.L Fisica del Neutrone |
- Fisica del neutrone - Interazione con la materia - Attivazione neutronica - Processo e prodotti di Fissione e Fusione |
08 Apr: 14:30-18:30 09 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
3.2.L Macchine Acceleratrici |
- LINAC - Betatrone - Ciclotrone - Sincrotrone |
09 Apr: 14:30-18:30 10 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
15-16-17 Aprile 2021 |
3.3.L Misura e rivelazione dei neutroni e di particelle di alta energia |
- Rivelatori - Spettrometria - Dosimetria per neutroni - Misura e rivelazione di particelle ad elevata energia - Dosimetria dei raggi cosmici - Problematiche di esposizione e protezione del personale navigante aereo |
15 Apr: 14:30-18:30 16 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
3.4.L Radioprotezione nel campo dell’irradiazione neutronica |
- Caratteristiche di installazione e funzionamento delle sorgenti di neutroni - Progettazione di schermature - Progettazione di percorsi - Progettazione di barriere - Stoccaggio |
16 Apr: 14:30-18:30 17 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
22-23-24 Aprile 2021 |
3.5.L Reattori ed altri impianti nucleari |
- Ingegneria dei reattori - Ciclo del combustibile e suo stoccaggio - Criticità - Chimica del processo e tossicità - Problematiche di radioprotezione connesso ai reattori |
22 Apr: 14:30-18:30 23 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
3.6.L Waste management – Decommissioning |
- Waste management - Decommissioning - Rilasci aereiformi e liquidi - Vie di trasporto |
23 Apr: 14:30-18:30 24 Apr: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
06-07-08 Maggio 2021 |
3.7.L Corpus Normativo di pertinenza dell’EdR di III grado |
- Raccomandazioni Internazionali e principi ICRP - Corpus normativo vigente - Normativa per il Decommissioning - Emergenza nucleare |
06 Mag: 14:30-18:30 07 Mag: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
3.1.S Seminario |
- Il rischio nucleare e radiologico in Italia: pianificazione e gestione dell’emergenza |
07 Mag: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
3.2.S Seminario |
- Radiazioni cosmiche e attività lavorative su aeromobili e veicoli spaziali |
08 Mag: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
3.3.S Seminario |
- Aspetti pratici inerenti le attribuzioni dell’Esperto di Radioprotezione di III grado Junior e II grado |
08 Mag: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
MODULO 4: COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
27-28-29 Maggio 2021 |
4.1.L Conoscenze di Base dei Laser |
- Sorgenti ottiche incoerenti e coerenti - Grandezze protezionistiche e unità di misura - I principi di funzionamento delle sorgenti laser - Le caratteristiche di emissione della radiazione laser - Le differenti classi di laser e le loro caratteristiche. - Le modalità di interazione della radiazione ottica con il tessuto biologico: effetti fototermici, fotoacustici, fotoablativi, fotochimici - Valori di Esposizione Massima Permessa, Limiti di esposizione, Limiti di Emissione Accessibile - Rischi diretti e indiretti |
27 Mag: 14:30-18:30 28 Mag: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
4.2.L La normativa in ambito Laser |
- Le normative nazionali e internazionali sulla sicurezza - Il Profilo professionale dell’Esperto nella valutazione dei rischi derivanti da esposizione a sorgenti laser (ASL/TSL) - Le indicazioni sulla valutazione dell’esposizione a sorgenti laser e i Criteri per la valutazione del rischio - Caratteristiche dei dispositivi di protezione collettivi e individuali |
28 Mag: 14:30-18:30 29 Mag: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
03-04-05 Giugno 2021 |
4.3.L Le metodologie di misura |
- Strumentazione di misura: tipologie e caratteristiche degli strumenti e dei sensori secondo le finalità. - Strumentazione di misura: criteri di scelta, procedure di impiego e criticità. |
03 Giu: 14:30-18:30 04 Giu: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
4.4.L Conoscenze specialistiche per l’Addetto Sicurezza Laser |
- Sicurezza nell’impiego di sistemi laser per uso diagnostico e/o terapeutico - Le principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche: le caratteristiche di emissione, i pericoli per gli operatori e i pazienti - I rischi indiretti (elettrici, chimici, di incendio, ecc) - I principi di assicurazione di qualità - Le modalità di misura e di controllo dei parametri di emissione e dei sistemi di sicurezza - Contenuti della Relazione Tecnica per la valutazione dei rischi da esposizione laser da integrare nel DVR |
04 Giu: 14:30-18:30 05 Giu: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
11-12-13 Giugno 2021 |
4.5.L Conoscenze specialistiche per il Tecnico Sicurezza Laser |
- Sicurezza nell’impiego di sistemi laser per uso industriale, di ricerca e nei settori civili e ambientali - Le principali applicazioni - I principi di assicurazione qualità. - Le misure di sicurezza appropriate a seconda della classe di rischio del sistema laser. - I rischi indiretti in ambito non sanitario (elettrici, chimici, di incendio, ecc) - Le modalità di misura e di controllo dei parametri di emissione e dei sistemi di sicurezza - Contenuti della Relazione Tecnica per la valutazione dei rischi da esposizione laser da integrare nel DVR |
11 Giu: 14:30-18:30 12 Giu: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
4.1.S Seminario |
- Progettazione e utilizzo dei laser di potenza |
12 Giu: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
4.2.S Seminario |
- Esempi di valutazione dell’esposizione a radiazione laser impulsata e calcolo dei DPI |
13 Giu: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
4.3.S Seminario |
- Principi di funzionamento dei Diffrattometri Rx |
13 Giu: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
MODULO 5: COMPETENZE DELL’ ESPERTO CEM |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
01-02-03 Luglio 2021 |
5.1.L Fisica dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici |
- Equazioni di Maxwell - Dualità - Teorema di Poynting - Conducibilità e costante dielettrica - Magnetismo - Campi statici e variabili - Suscettività magnetica |
01 Lug: 14:30-18:30 02 Lug: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
5.2.L Interazione delle radiazioni non ionizzanti con la materia vivente |
- Meccanismi di interazione con la materia - Effetti biologici - Ricerche in vivo, in vitro e studi epidemiologici - Assorbimento di energia elettromagnetica nei tessuti, esposizione, dosimetria - Approcci modellistici |
02 Lug: 14:30-18:30 03 Lug: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
08-09-10 Luglio 2021 |
5.3.L Metodi e strumenti di misura dei campi EM nel settore Basse F. e valutazione del rischio. |
- Problematiche di misura - Strumentazione - Standard di misura - Linee guida internazionali sui limiti di esposizione - Normativa nazionale per i lavoratori e la popolazione |
08 Lug: 14:30-18:30 09 Lug: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
5.4.L Metodi e strumenti di misura dei campi EM nel settore Alte F. e valutazione del rischio |
- Problematiche di misura - Strumentazione - Standard di misura - Linee guida internazionali sui limiti di esposizione - Normativa nazionale per i lavoratori e la popolazione |
09 Lug: 14:30-18:30 10 Lug: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
15-16-17 Luglio 2021 |
5.5.L Compatibilità elettromagnetica |
- Problematiche di emissione - Problematiche di suscettibilità - Interferenze elettromagnetiche sui dispositivi medici - Aspetti normativi - Verifiche sperimentali |
15 Lug: 14:30-18:30 16 Lug: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
5.1.S Seminario |
- Campi EM: effetti biologici, approccio sperimentale e applicazioni biomedicali |
16 Lug: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
5.2.S Seminario |
- Valutazione e mitigazione dei campi EM a Freq industriale generati da elettrodotti e cabine elettriche |
17 Lug: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
5.3.S Seminario |
- Azione del Campo EM a livello molecolare: implicazioni, protezione e prospettive scientifiche |
17 Lug: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
MODULO 6: COMPETENZE DELL’ ESPERTO RESPONSABILE RM |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
23-24-25 Settembre 2021 |
6.1.L Principi di RM |
- Principi fondamentali della MR - Segnale a RF e precessione nucleare: T1 e T2 - Immagini, tecniche e sequenze |
23 Set: 14:30-18:30 24 Set: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
6.2.L Elementi costituenti la RM |
- Magnete - Gradienti - Bobine - Hardware - Software |
24 Set: 14:30-18:30 25 Set: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
30-01-02 Ottobre 2021 |
6.3.L Impiego di RM |
- Tecniche di imaging di risonanza magnetica - Tecniche di imaging in spettrometria |
30 Set: 14:30-18:30 01 Ott: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
6.4.L Sicurezza in RM |
- Tipologia di risonanza: arti – total body – PET-RM - Compiti dell’Espero Responsabile - Progettazione di ambienti - L’uso di liquidi criogenici e rischio di quench - Circuito di ventilazione - Valutazione del rischio in RM |
01 Ott: 14:30-18:30 02 Ott: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
07-08-09 Ottobre 2021 |
6.5.L Controlli di Qualità su RM |
- Protocolli e modalità di esecuzione dei Controlli di Qualità in RM - Fast Scanning |
07 Ott: 14:30-18:30 08 Ott: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
6.6.L Controlli di Qualità sul sito RM |
- Verifica della Gabbia di Faraday - Verifica dell’impianto di ventilazione - Verifica sistema di rilevazione Ossigeno |
08 Ott: 14:30-18:30 09 Ott: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
14-15-16 Ottobre 2021 |
6.7.L Normativa nel settore della RM |
- Analisi della normativa vigente - Controlli ispettivi - Ruolo dell’Esperto Responsabile RM - Ruolo del Medico Responsabile RM - Utilizzo sugli animali |
14 Ott: 14:30-18:30 15 Ott: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
6.1.S Seminario |
- Progettazione di schermature in RM |
15 Ott: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
6.2.S Seminario |
- Rilevatori ferromagnatici per la sicurezza in RM |
16 Ott: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
6.3.S Seminario |
- Dispositivi Medici e Compatibilità in RM |
16 Ott: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
MODULO 7: COMPETENZE COMPLEMENTARI |
|||||
PERIODO |
LEZIONE |
CONTENUTI GENERALI |
DATE |
ORE |
DOCENTE |
04-05-06 Novembre 2021 |
7.1.L Punto di vista del Medico Competente e del Medico Autorizzato |
- Documento sanitario personale - Visita preventiva e visite periodiche - Trasmissione del giudizio di idoneità al DL - Compiti del Medico Competente - Compiti del Medico Autorizzato - Corpus normativa vigente |
04 Nov: 14:30-18:30 05 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
7.2.L Punto di vista dell’RSPP |
- Organizzazione aziendale e interfaccia con l’EQ e l’ASL, l’ECEM e l’ER-RM - Compiti dell’RSPP - Corpus normativa vigente |
05 Nov: 14:30-18:30 06 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
11-12-13 Novembre 2021 |
7.3.L Punto di vista del Fisico Medico |
- Compiti del Fisico Medico - Controlli di Qualità su apparecchiature RX in ambito medicale - Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) |
11 Nov: 14:30-18:30 12 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
7.4.L Punto di vista dell’Ingegnere Clinico |
- Compiti dell’Ingegnere Clinico - Aspetti impiantistici - Capitolati di appalto - Gestione forniture |
12 Nov: 14:30-18:30 13 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
18-19-20 Novembre 2021 |
7.5.L Punto di vista del Radiofarmacista |
- Compiti del Radiofarmacista - Tipologie e produzione di radiofarmaci - Norme di buona preparazione dei radiofarmaci - Controlli di Qualità in medicina nucleare |
18 Nov: 14:30-18:30 19 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
7.6.L Punto di vista del TSRM e Radiologo |
- Utilizzo RX tradizionali - Utilizzo RX in interventistica - Gestione di un reparto tipo |
19 Nov: 14:30-18:30 20 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
|
25-26-27 Novembre 2021 |
7.7.L Punto di vista del Medico Nucleare e Radioterapista |
- LINAC, Sincrotrone, Radiometabolica, brachiterapia - Utilizzo PET-CT, PET-RM, SPECT, gamma camera - Flusso pazienti e operatori - Uso dei radiofarmaci in radiometabolica |
25 Nov: 14:30-18:30 26 Nov: 09:30-13:30 |
8 |
TBD |
7.1.S Seminario |
- Sicurezza sul lavoro e radioprotezione in ottica di genere |
26 Nov: 14:30-17:30 |
3 |
TBD |
|
7.2.S Seminario |
- Gestione di un impianto ciclotrone |
27 Nov: 09:30-12:30 |
3 |
TBD |
|
7.3.S Seminario |
- Fondamenti di Adroterapia |
27 Nov: 13:30-16:30 |
3 |
TBD |
----------------------------------------------------
Discussione tesi venerdì 10 dicembre 2021
-------------------------