OFFICINA MECCANICA

Il Servizio di Officina Meccanica del Dipartimento di Fisica svolge diverse funzioni di supporto all'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Fisica e della locale sezione dell’INFN con un supporto che si estende anche ad altri dipartimenti della Macroarea, all'Ateneo di Tor Vergata e a gruppi di ricerca esterni. Le funzioni principali del Servizio riguardano attività di progettazione, consulenza e costruzione di componentistica meccanica di alta precisione per apparati sperimentali e attrezzature di supporto per esperimenti scientifici locali e nei maggiori esperimenti mondiali di Fisica. Fondamentale è anche il supporto alle attività sperimentali in ambito didattico. Il Servizio vanta oramai un'esperienza ultra-trentennale nella progettazione meccanica e nella realizzazione di manufatti ad elevata precisione meccanica per la ricerca scientifica e tecnologica.

Nell'officina afferiscono i Sigg. Gianni Vitali e Daniele Pecchi del Dipartimento di Fisica e il Sig. Mauro Valentini del Dipartimento di Chimica. Responsabile dell’Officina Meccanica presso il Dipartimento è il prof. Francesco Berrilli. Il personale specializzato che opera presso il Servizio di Officina Meccanica offre attività di consulenza tecnica/meccanica a ricercatori, studenti in tesi e utenti esterni per la progettazione di apparati meccanici ed è in grado di soddisfare, se le macchine disponibili lo consentono,  la maggior parte delle esigenze dell'utenza nella realizzazione e adattamento delle apparecchiature.

Nel tempo, i tecnici dell'officina meccanica hanno partecipato anche a molti esperimenti guidati da personale del Dipartimento e della Sezione locale INFN tra quelli più importanti ci sono : MAMBO presso l'Università di Bonn, LHCB e ATLAS presso Ginevra, THEMIS presso l’Osservatorio del Teide, Isole Canarie, AUGER-Osservatorio Pierre Auger in Argentina. In particolare, per l'esperimento MAMBO è stato smontato il rivelatore BGO dall'ERSF di Grenoble e assemblato presso l'università di Bonn apportando modifiche strutturali progettate e realizzate in officina meccanica. Per gli esperimenti LHCB e ATLAS il personale tecnico ha assemblato le camere di rivelazione presso il CERN di Ginevra apportando modifiche meccaniche e costruendo pezzi meccanici nelle officine del CERN messe a disposizione.

Le infrastrutture e macchinari disponibili per la realizzazione dei manufatti consistono in diverse stazioni CAD/CAM, per il disegno meccanico 3D, e le seguenti macchine utensili:

  • Fresatrici: una C.B. Ferrari A15 a controllo numerico, una Alcor con visualizzatore di quote, una Dart 626 (Misal) con visualizzatore di quote.
  • Torni: due torni con visualizzatori di quote, un Graziano SAG 12 S1 e un Graziano SAG 14.
  • Segatrici a nastro: Senas 1000 3v e Bianco 330 S.A. (per il taglio dei materiali).
  • Trapani a colonna: Super-Valmer mod.30, IM 110 e Rosa RS1 (per la foratura manuale dei manufatti).
  • Mole per l'affilatura degli utensili: mole Cermac e  Femi e un' affilatrice Rapidofil.
  • Sono anche presenti strumenti di precisione per misurazione quote come Micrometri, calibri, ecc.

EMERGENZA COVID-19 – REGOLE DI ACCESSO AI LOCALI DELL’OFFICINA MECCANICA

1) Per tutta la durata dell'emergenza COVID-19, l'accesso all'officina meccanica (O.M.) per le normali pratiche di lavoro potrà avvenire solo tramite appuntamento a seguito di un e-mail, che specifichi la natura del lavoro richiesto, all'indirizzo istituzionale dell'officina meccanica (officina-dipartimento@roma2.infn.it) ed a Francesco Berrilli (in CC). Non è più consentito l'accesso all'O.M. senza appuntamento. L'appuntamento rappresenterà un servizio "ticketing" per la programmazione dei lavori. Come consuetudine i lavori verranno eseguiti seguendo la cronologia di presentazione. Solo per particolari e reali esigenze (es. didattiche specificando la necessità di urgenza ed il laboratorio di riferimento) si potrà intervenire senza seguire l'ordine programmato dei lavori.

2) Gli incontri necessari per la discussione dei progetti e le realizzazioni meccaniche avverranno esclusivamente in conformità alle regole vigenti di distanziamento e con uso, da parte di tutti, di mascherine. La presentazione del lavoro al personale dell'O.M. avverrà da parte di una sola persona.

3) Il personale dell'O.M. sarà presente tutti i giorni a meno di decreti o disposizioni rettorali che rendano consigliabile il lavoro a distanza durante l'emergenza COVID-19.

Personale:
Daniele PECCHI
Gianni VITALI

Tel. 06 7259 4407

NOTA: In questo servizio i dipendenti effettueranno ciascuno la propria pausa pranzo tra le ore 13.00 e le 14.00 come da circolare prot. 21973 del 22/07/2011.