Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica Spaziale

Il C.I.F.S., è stato costituito con lo scopo di promuove la partecipazione degli Enti consorziati – oggi Università di Milano, L’Aquila, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Torino, Trieste e Istituto Nazionale di Astrofisica – alle attività scientifiche e sperimentali del settore spaziale nei campi dell’Astrofisica, della Fisica del sistema solare e del Plasma Interplanetario, in accordo con i programmi spaziali nazionali ed internazionali in cui l’Italia è impegnata.

In collaborazione con i consorziati ed Enti di Ricerca pubblici e privati, sostiene programmi di formazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico.

Cura due corsi ogni anno presso la International School of Space Sience (www.cifs-isss.org). La International School of Space Science (ISSS) ha iniziato le sue attività nel 1991. La scuola è organizzata dal Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale (C.I.F.S.).

Prof.ssa Roberta Sparvoli - Membro per Tor Vergata del Consiglio Direttivo C.I.F.S.

Prof. Francesco Berrilli - Delegato a rappresentare l'Ateneo all'assemblea dei soci del C.I.F.S.

Nell'ambito della International School of Space Science membri staff del Dipartimento di Fisica hanno diretto le seguenti scuole:

Dynamical Systems and Machine Learning Approaches to Sun-Earth Relations - 2020

Cosmic Ray Physics in Space - Giugno 2017

Ground and space-based instruments for future research in Solar-Terrestrial physics - Giugno 2016

Frontiers of Space Science: from Solar Activity to NEOs - Aprile 2011

New Prospects for Space Observations of the Dynamics of the Sun - Settembre 2003