Il progetto Electron-Ion Collider (EIC), in sviluppo presso il Brookhaven National Laboratory di New York, mira a esplorare l'interazione forte che tiene insieme protoni e neutroni all'interno del nucleo atomico. Per questo scopo, l'acceleratore EIC utilizzerà fasci intensi di elettroni polarizzati che collideranno frontalmente con protoni o nuclei atomici più pesanti, anch'essi polarizzati, permettendo al rivelatore ePIC di catturare delle "istantanee" della struttura interna delle particelle prodotte nelle collisioni per far luce sulla forza nucleare forte.

Nel 2024, il progetto ha ricevuto il via libera dal Department of Energy americano per la realizzazione dei primi componenti, con le prime misurazioni previste nel 2034. L'Italia gioca un ruolo chiave nell'esperimento attraverso l'INFN, con oltre 120 ricercatori coinvolti da 13 Sezioni e Gruppi Collegati. L'INFN partecipa attivamente alla progettazione e alla costruzione del rivelatore ePIC, oltre a ricoprire posizioni di leadership nella collaborazione scientifica internazionale.

A testimonianza del ruolo rilevante ed entusiasta della comunità INFN all'interno di ePIC, a gennaio si è tenuto in Italia (a Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, nelle vicinanze di Frascati, Roma) il terzo ePIC Collaboration Meeting, la riunione annuale della Collaborazione internazionale ePIC.

 

Per maggiori dettagli: L'ELECTRON-ION COLLIDER PARLA ANCHE ITALIANO