Francesco Tombesi

Professore Associato
Contatti

Francesco Tombesi è Professore Associato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata". Dopo un lungo periodo di ricerca negli Stati Uniti, presso il NASA Goddard Space Flight Center e la University of Maryland, College Park, è tornato in Italia nel 2017 grazie al bando del MUR per il Rientro dei Giovani Ricercatori "Rita Levi Montalcini". Attualmente, conduce ricerche anche presso la sezione INFN - Roma Tor Vergata e l'INAF - Osservatorio Astronomico di Roma.

Il suo principale settore di ricerca riguarda lo studio della fisica dell'accrescimento e dell'espulsione di materia da buchi neri supermassicci (SMBH) nei nuclei galattici attivi (AGN), utilizzando osservazioni nei raggi X raccolte da osservatori spaziali. Le sue ricerche sul "respiro dei buchi neri", in particolare sull'origine dei venti prodotti dai buchi neri, come i potenti ultra-fast outflow (UFO), e sul loro feedback sulle galassie, lo hanno portato a pubblicare sulla copertina della rivista Nature, la più autorevole rivista scientifica del mondo, e gli hanno valso numerosi premi, tra cui la Medaglia al Valore Scientifico della NASA e il Premio Aspen Institute Italia.

I suoi interessi di ricerca spaziano anche allo studio dei venti multi-scala e multi-fase negli AGN, che vanno dalle vicinanze dell'orizzonte degli eventi dei SMBH fino alla scala degli ammassi di galassie. Tra i suoi lavori figurano studi teorici sui venti da buchi neri e sulla foto-ionizzazione dei plasmi, oltre a ricerche sull'impatto dell'attività dei SMBH sull'abitabilità galattica dei pianeti terrestri. Si occupa anche di accrescimento e venti in sistemi binari X e delle implicazioni delle osservazioni astrofisiche per la fisica fondamentale.

Francesco è inoltre attivamente coinvolto nell'astrofisica multimessaggera (dalle onde elettromagnetiche, alle astroparticelle e onde gravitazionali) e nello studio di oggetti transienti extragalattici. Fa parte di numerose collaborazioni internazionali di nuovi o futuri osservatori terrestri e spaziali, tra cui: Rubin LSST, CTA, NICER (NASA), IXPE (NASA/ASI), XRISM (JAXA/NASA/ESA), LISA (ESA/NASA) e NewAthena (ESA/NASA).

...
Insegnamenti presso il Dipartimento di Fisica
ID Nome del Corso Semestre Durata CFU
Active Galactic Nuclei Primo 14 Settimane 6
Elementi di Astrofisica Primo 14 Settimane 6