Celestial Mechanics and Dynamical Systems


ID corso

Docente

CFU

6

Durata

14 Settimane

Semestre DD

Secondo


Dettagli del corso

Richiami di Meccanica Hamiltoniana.
Integrabilità, integrali primi, simmetrie.
Non integrabilità, instabilità, caos.
Metodi analitici e numerici per lo studio di sistemi dinamici Hamiltoniani.
Problema dei due corpi.
Problema dei tre corpi.
Problema degli N corpi.
Moto in potenziali assegnati.

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'insegnamento è volto a fornire una introduzione al problema degli N corpi autogravitanti.
Sono inoltre sviluppate applicazioni in Meccanica Celeste e Dinamica Galattica.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti devono avere una approfondita comprensione
delle più importanti teorie della meccanica analitica e delle relative problematiche applicative.
Devono inoltre avere una buona conoscenza dello stato dell'arte in almeno una delle
aree della teoria delle perturbazioni. La verifica delle conoscenze e capacita' di comprensione viene fatta tramite prove scritte ed orali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti devono essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un
problema di dinamica anche complesso e saperlo modellizzare, effettuando le approssimazioni necessarie.
Devono essere in grado di adattare modelli esistenti a nuovi sistemi N-corpi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti devono essere in grado di effettuare autonomamente calcoli analitici oppure simulazioni numeriche.
Sviluppare la capacità di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali interessanti, in particolare sul WEB.
Tali capacita' sono acquisite durante lo studio per la preparazione dell'esame, approfondendo alcuni argomenti specifici anche con la consultazione di articoli su riviste.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono essere in grado di lavorare in un gruppo interdisciplinare.
Essere in grado di presentare il proprio studio o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico di specialisti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti devono essere in grado di affrontare nuove applicazioni della teoria attraverso uno studio autonomo.