Astrobiology and Habitability


ID corso

Docente

CFU

6

Durata

14 Settimane

Semestre DD

Primo


Dettagli del corso
- Introduzione all’astrobiologia.
- L'universo e l'ambiente cosmico
- La formazione degli elementi chimici
- Formazione stellare e ipotesi sull'origine dei sistemi planetari
- Requisiti per la vita come noi la conosciamo
- Chimica prebiotica, evoluzione molecolare e vita cellulare
- Estremofili e la ricerca di vita in altri pianeti
- Lo spazio come ambiente estremo.
- Esperimenti in bassa orbita terrestre (Expose e Biopan)
- La litopanspermia
- Ricerca di vita nel sistema solare
- Ricerca di vita fuori del sistema solare.
- Abitabilità galattica
Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire una preparazione sugli attuali argomenti specialistici di ricerca in astrobiologia, con una forte enfasi sull'interdisciplinarietà. Gli obiettivi formativi prevedono la conoscenza dei fattori astrofisici e biologici connessi all'abitabilità (ovvero alla propensione alla comparsa e alla sopravvivenza di organismi viventi) sia a livello planetario che, più in generale, dell'ambiente cosmico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti devono avere una approfondita comprensione dello stato attuale della ricerca in astrobiologia, e delle relative problematiche, sia a livello teorico che osservativo. Devono avere sviluppato la capacità di approfondire argomenti di ricerca in modo autonomo, in particolare su articoli specialistici pubblicati su riviste internazionali. La verifica della conoscenza e delle capacità di comprensione viene svolta attraverso un esame orale che prevede l'esposizione di un argomento di ricerca corrente (a partire da un articolo specialistico) e risposta a domande sugli argomenti del corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti devono essere in grado di identificare i punti chiave delle principali problematiche di interesse astrobiologico, essendo in grado di inquadrarle nel contesto delle conoscenze attuali e di creare connessioni tra le discipline coinvolte.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti devono essere in grado di proporre autonomamente ipotesi teoriche, modelli e possibili osservazioni connessi agli argomenti del corso. Devono inoltre sviluppare la capacità di reperire le informazioni necessarie attraverso ricerche bibliografiche online: acquisire tale capacità è essenziale ai fini di preparare l'esame finale, nel quale lo studente deve autonomamente discutere criticamente un argomento di ricerca corrente in astrobiologia.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono essere in grado di lavorare in un gruppo interdisciplinare e saper presentare i risultati della propria ricerca in modo organizzato e comprensibile, tanto ai propri colleghi che al pubblico generico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti devono essere in grado di affrontare nuovi argomenti attraverso uno studio autonomo. Devono acquisire la capacità di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca o altre scuole di specializzazione e di inserirsi in un gruppo di ricerca.