Sono un PostDoc della sezione INFN di Tor Vergata e lavoro con il Dr. Riccardo Cerulli sull'esperimento NUCLEUS. Mi occupo di studiare le interazioni dei neutrini dal punto di vista sia teorico che sperimentale. Sono ciò che in gergo è chiamato "fenomenologo", in quanto utilizzo misure sperimentali e i dati esistenti per confrontarli con la teoria per cercare nuovi indizi sulla fisica elettrodebole dei neutrini.
Mi sono formato nell'Università degli studi di Cagliari, dove insieme al team locale, ho avuto la possibilità di specializzarmi nello studio del processo chiamato CEvNS, che sta per "Coherent Elastic Neutrino Nucleus Scattering", in cui il neutrino interagisce in modo coerente con l'intero nucleo atomico. Questo processo è sensibile a proprietà fondamentali dei neutrini, quali momento magnetico, millicarica e raggio carico, e abbiamo ottenuto alcuni dei migliori limiti esistenti in letteratura.
Sono inoltre interessato alla fisica dei neutrini in cosmologia, e ho lavorato su un modello che si prefigge di risolvere la tensione di Hubble introducendo una nuova interazione nel settore dei neutrini sterili.
Infine, ultimo ma non per importanza, sono molto appassionato di divulgazione scientifica e penso che sia uno strumento fondamentale per aumentare la consapevolezza all'interno della nostra società e avvicinare i "non addetti ai lavori" al bellissimo e forse incompreso mondo della Fisica.
Formazione
Dal 2021 sono parte della Collaborazione DarkSide-20k, che ricerca la materia oscura ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, mentre dal 2024 sono membro della Collaborazione NUCLEUS, che ricerca il CEvNS in un esperimento collocato al sito del reattore nucleare Chooz.
Le mie pubblicazioni aggiornate sono tutte disponibili sulla piattaforma iNSPIRE Hep a questo link
ID | Nome del Corso | Semestre | Durata | CFU |
---|
2018 -2019 - Università degli studi di Tor Vergata - Dipartimento di Fisica