Il 19 Marzo 2025 è stato rilasciato il primo set di dati della missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La prima osservazione di 63 gradi quadrati di cielo offre già un'anteprima straordinaria di quello che sarà il grande atlante cosmico che Euclid sta costruendo, progettato per fornire la mappa più precisa dell'Universo attraverso le epoche cosmiche.
I primi risultati sono descritti in 34 articoli scientifici [1].
DATI CHIAVE:
Lanciata nel luglio 2023, la sonda Euclid orbita a 1,5 milioni di km dalla Terra. Entro la fine della missione nominale, prevista per il 2031, mapperà un terzo del cielo, rivelando miliardi di galassie e fornendo dati fondamentali per svelare i misteri della materia oscura e dell'energia oscura, che costituiscono il 95% dell'Universo.
Le "quick releases" di Euclid, come quella del 19 marzo 2025, offrono anteprime selezionate dei dati, permettendo agli scienziati di affinare gli strumenti di analisi in vista delle future pubblicazioni.
Il primo grande rilascio di dati cosmologici della missione è previsto per ottobre 2026.
Il Dipartimento di Fisica partecipa alla missione e la Prof.ssa Marina Migliaccio coordina il CMBX Science Working Group della collaborazione.
Per saperne di più:
ESA Press Release: link [2]
Euclid Consortium Press Release: link [3]