Introduzione
Fisico sperimentale nel campo della fisica applicata e della fisica della materia condensata, con una formazione in fisica nucleare sperimentale e teorica. Gli interessi di ricerca includono: lo studio della dinamica di singola particella e gli effetti nucleari quantistici in sistemi disordinati e a legame idrogeno; la misura di sezioni d’urto neutroniche con applicazioni a fisica medica, radioprotezione ed ingegneria; lo sviluppo di strumentazione per neutroni epitermici, con applicazioni ai beni culturali; l’assorbimento e la catalisi di idrogeno molecolare in materiali porosi con utilizzo per trasporti a basso impatto ambientale.
Responsabile, dal 2015 al 2021, dello sviluppo del programma scientifico e di strumentazione dello spettrometro di neutroni VESUVIO presso la ISIS Neutron & Muon Source del Science & Technology Facilities Council (UK). ISIS è una Grande Infrastruttura di Ricerca dove la comunità scientifica internazionale, inviando proposte sperimentali revisionate tra pari, affronta temi dalla fisica applicata alla biologia, passando per investigazioni di interesse storico-artistico, medico ed ingegneristico.
Corelatore di studenti di Laurea Magistrale e Dottorato in Fisica, con tesi legate a spettroscopia e strumentazione neutronica. Docente nei corsi di Fisica del Neutrone ed Applicazioni (Fisica), Fisica (Biotecnologie) ed all'interno del Master in Agenti Fisici e Radioprotezione. Partecipazione, a partire dal 2011, alle attività di divulgazione all’interno dell’Associazione Scienzimpresa, essendo stato membro del consiglio direttivo tra il 2014 ed il 2018, e nuovamente a partire dal 2021.
Biografia
A partire dal novembre 2021 sono ricercatore nell'area di fisica applicata presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Tor Vergata, afferente al Centro Interdipartimentale NAST e visiting scientist presso la ISIS Neutron and Muon Source del Regno Unito. Nel gennaio 2022 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 02/D1 - FISICA APPLICATA, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA.
Nel periodo 2015 – 2021 sono stato ricercatore e responsabile di laboratorio (instrument scientist) dello spettrometro di neutroni VESUVIO presso il Molecular Spectroscopy Group della ISIS Neutron and Muon Source;
Nel periodo 2019 – 2021 sono stato segretario della UK-ESS Project Board, il comitato the coordina il contributo del Regno Unito alla European Spallation Source;
Nel 2020 sono stato invitato come Visiting Professor presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia in Fisica Sperimentale della Materia;
Nel periodo 2015 – 2019 sono stato segretario del Molecular Spectroscopy User Group Liaison Team presso la ISIS Neutron & Muon Source;
Nel 2015 ho conseguito il Dottorato in Fisica presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Titolo di tesi “On the quantum contributions to phase transitions in water probed by inelastic neutron scattering” con relatori Prof. C. Andreani e Prof. R. Senesi;
Nel 2014 sono stato visiting student presso la sorgente di neutroni Spallation Neutron Source del Oak Ridge National Laboratory, TN, USA, nell'ambito del progetto europeo META (Materials Enhancement for Technological Applications), International Research staff Exchange Scheme (FP7);
Precedentemente ho conseguito la Laurea Specialistica in Fisica con tesi su “Pion Tensor Generalized Parton Distributions in a covariant constituent quark model” con relatore Prof. E. Pace, e la Laurea Triennale in Fisica con titolo “Fisica gamma-gamma presso KLOE” con relatrice Prof.ssa A. D'Angelo.
Pubblicazioni in evidenza
M. Witek, M. Krzystyniak, G. Romanelli, and T. WitczakGlass, “Transition in Rice Pasta as Observed by Combined Neutron Scattering and Time-Domain NMR”, Polymers, 13 (15), 2426 (2021);
G. Romanelli, D. Onorati, P. Ulpiani, S. Cancelli, et al., “Thermal neutron cross sections of amino acids from average contributions of functional groups”, J. Phys.: Cond. Matter, 33 (28), 285901 (2021);
M. Martellucci, G. Romanelli, S. Valeri, D. Cottone, C. Andreani, and R. Senesi; “The neutron cross section of barite-enriched concrete for radioprotection shielding in the range 1 meV – 1 keV”; Euro. Phys. J. Plus, 136, 259, 1–12 (2021);
J. I. Robledo, J. Dawidowski, J. I. M´arquez Dami´an, G. Skoro, C. Bovo, and ˇ G.Romanelli, “Measurement
of neutron total cross sections at the VESUVIO spectrometer”, Nucl. Inst. Meth. Phys. Res. A 971, 164096 (2020);
G. Festa, G. Romanelli, R. Senesi, L. Arcidiacono, C. Scatigno, S. F. Parker, M. P. M. Marques, and C. Andreani, “Neutrons for Cultural Heritage—Techniques, Sensors, and Detection”, Sensors, 20, 2, 502 (2020);
S. C. Capelli and G. Romanelli, “An effective hydrogen scattering cross section for time-of-flight neutron experiments with simple organic molecules”, J. Appl. Cryst., 52, 1233–1237 (2019);
G. Romanelli, T. Minniti, G. Skoro, M. Krzystyniak, J. D. Taylor, D. Fornalski, and F. Fernandez-Alonso, “Visualisation of the Catalysed Nuclear-Spin Conversion of Molecular Hydrogen Using Energy-Selective Neutron Imaging”, J. Phys. Chem. C, 123, 18, 11745–11751 (2019);
M. Krzystyniak, G. Romanelli, F. Fernandez-Alonso, “Non-destructive quantitation of hydrogen via mass-resolved neutron spectroscopy”, Analyst (2019);
C. Andreani, M. Krzystyniak, G. Romanelli, R. Senesi, and F. Fernandez-Alonso, “Electron-volt neutron spectroscopy: beyond fundamental systems”, Advances in Physics, 1–73 (2017);
G. Romanelli and M. Krzystyniak, “On the line-shape analysis of Compton profiles and its application to neutron scattering”, Nucl. Inst. Meth. Phys. Res. A, 819 84–88 (2016);
G. Romanelli, M. Ceriotti, D. E. Manolopoulos, C. Pantalei, R. Senesi, and C. Andreani, “Direct measurement of competing quantum effects on the kinetic energy of heavy water upon melting”, J. Phys. Chem. Lett., 4, 19 3251–3256 (2013);
ID | Nome del Corso | Semestre | Durata | CFU |
---|