Elettronica Digitale


ID corso

Docente

CFU

6

Durata

14 Settimane

Semestre DD

Primo


Dettagli del corso

Sistemi di numerazione ed operazioni nelle varie rappresentazioni. Algebra booleana. Funzioni booleane. Funzioni in forma canonica e tecniche di riduzione a forma canonica. Minimizzazione delle funzioni booleane con metodi vari (algebrici, mappe di Karnaugh e Quine-McCluskey). Minimizzazione di un sistema di funzioni booleane. Tecniche di progetto dei circuiti combinatori. Comportamento dinamico dei circuiti combinatori, alee statiche e dinamiche. Metodi per l'eliminazione delle alee. Elementi di memoria. Flip-flop. Tempi di setup e di hold, metastabilita'. Macchine a stati di Mealy e di Moore. Tecniche di progetto di circuiti sequenziali sincroni. Circuiti sequenziali asincroni. Convertitori A/D e D/A. Famiglie logiche (TTL, CMOS, ECL). Memorie. Elementi di trasmissione dati. Introduzione al linguaggio VHDL e ai simulatori digitali. Sviluppo e test con simulatore VHDL di un semplice progetto su FPGA.

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza approfondita dei sistemi digitali e introduzione all'utilizzo dei dispositivi di logica programmabile.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Sistemi digitali, simulazioni di sistemi digitali, sintesi di sistemi digitali su dispositivi di logica programmabile.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di progettare, implementare e simulare in autonomia semplici sottosistemi digitali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di eseguire in autonomia un piccolo progetto di sistema digitale.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di esporre il lavoro di un piccolo progetto di sistema digitale.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di applicare le tecniche e i sistemi digitali studiati in veri e propri sottosistemi elettronici utilizzati in fisica sperimentale.