Acustica


ID corso

Docente

CFU

7

Durata

14 Settimane

Semestre DD

Secondo


Dettagli del corso

1. Parte Istituzionale
Onde in mezzi elastici, fluidi e solidi. Equazione delle onde, velocità del suono. Intensità e livelli sonori. Richiami di analisi armonica, distribuzione spettrale. Emissione, propagazione e ricezione del suono in aria. Riflessione, assorbimento e diffusione del suono. Interferenza e diffrazione. Onde stazionarie . Campi sonori in ambienti confinati: campo vicino e campo riverberato. Trasmissione del suono e delle vibrazioni. Sistemi lineari. Equivalenza elettrico-meccanico-acustica. Funzioni di trasferimento. Risposta in frequenza e nel tempo. Reti, filtri e trasduttori lineari. Orecchio umano e introduzione alla psicoacustica . Microfoni, altoparlanti, registrazione e riproduzione del suono. Formati audio digitali, compressione audio. Strumenti musicali, sale da concerto, teatri d'opera.

2. Parte Sperimentale
Richiami di elettroacustica ed elettronica analogica, reti lineari equivalenti. Simulazione al computer di sistemi elettroacustici. Misure elettriche ed acustiche, risposta in frequenza e nel tempo,misure di distorsione. Sistemi di altoparlanti: criteri di progetto e analisi. Misure su altoparlanti: tecniche MLS e sinusoidali, verifiche di progetto. Microfoni e tecniche di registrazione. Acustica architettonica (Auditorium, sale da concerto, studi e control room, sale d'ascolto). Misure in ambiente (Riverbero, fonoassorbimento, onde stazionarie, diffusione). Criteri soggettivi e oggettivi della valutazione di un ambiente d'ascolto e della riproduzione dei suoni. Rumore e inquinamento acustico, misura del livello equivalente e degli indicatori statistici, controllo del rumore e fonoisolamento.

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Introduzione alla acustica fisica con applicazioni in elettroacustica, acustica architettonica e psicoacustica.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti devono avere una approfondita comprensione dei fondamenti fisici dell’acustica e delle relative problematiche applicative. La verifica delle conoscenze e capacita' di comprensione viene fatta tramite prove scritte ed orali.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti devono essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema di acustica applicata e saperlo modellare, effettuando le approssimazioni necessarie. Devono essere in grado di adattare modelli esistenti o originali a situazioni pratiche.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti devono essere in grado di effettuare autonomamente calcoli analitici oppure simulazioni numeriche, sviluppare la capacità di eseguire ricerche bibliografiche e di selezionare i materiali interessanti, in particolare sul WEB.
Tali capacita' sono acquisite durante lo studio per la preparazione dell'esame, approfondendo alcuni argomenti specifici anche con la consultazione di articoli su riviste scientifiche specializzate.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono essere in grado di lavorare in un gruppo interdisciplinare. Essere in grado di presentare il proprio studio o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico di specialisti e ad un pubblico generico con approccio divulgativo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti devono essere in grado di affrontare nuove applicazioni della teoria attraverso uno studio  autonomo.