La Commissione Astrofisica e Astronomia della quarta edizione del Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003, ha deliberato di segnalare con una Menzione speciale la ricerca della Dott.ssa Yuhan Yang. Il premio deriva dagli studi di una rara kilonova ricca di lantanidi generata dopo un lungo lampo gamma, offrendo nuove informazioni sulla produzione di elementi pesanti nell’universo.
A lanthanide-rich kilonova in the aftermath of a long gamma-ray burst”. Nature, 2024.

 

Di seguito una breve descrizione della ricerca.

Le kilonovae sono straordinarie esplosioni cosmiche che si verificano dopo la collisione di due stelle compatte, come sistemi binari formati da due stelle di neutroni oppure da una stella di neutroni e un buco nero. Questi eventi non sono solo spettacolari, ma sono anche responsabili della formazione di alcuni degli elementi più rari dell’Universo, tra cui oro, platino e altri metalli pesanti.

Per molti anni si è pensato che le kilonovae fossero associate esclusivamente ai lampi gamma di breve durata (GRB). Tuttavia, il GRB 230307A ha cambiato questo scenario: nonostante sia durato quasi 40 secondi, ha comunque prodotto una kilonova, diventando così solo il secondo GRB di lunga durata mai osservato con una kilonova associata.

In questo studio, gli autori hanno seguito la luce di questa esplosione per due mesi utilizzando il James Webb Space Telescope e il Telescopio Spaziale Hubble. Grazie alla loro sensibilità alla luce infrarossa, è stato possibile rilevare chiari segnali degli elementi più pesanti creati nell’esplosione. Queste osservazioni forniscono la prova più convincente finora che le kilonovae sono fabbriche cosmiche fondamentali per la produzione di materiali delle terre rare.