Sono professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata". Sono anche affiliato al Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg (MPIA) e all'Osservatorio Astrofisico di INAF di Torino (OATo).
Il mio campo di ricerca è focalizzato principalmente sulla ricerca di nuovi pianeti Extrasolari (o Esopianeti) e sulla loro caratterizzazione fisica.
Sono attualmente coinvolto in diverse collaborazioni, tra cui:
Sono anche membro dell'Exo-Earth Discovery and Exploration Network (EDEN), che punta a trovare pianeti abitabili entro 50 anni luce di distanza dal sistema Soalre. Buona parte della comunità, che lavora nel campo della ricerca esoplanetaria, sta concentrando i propri sforzi sulle stelle più vicine al sistema solare, non solo per le ovvie ragioni osservative, ma anche nello spirito di esplorazione futura, perché i pianeti più vicini saranno gli unici che possono essere raggiunti dagli esseri umani su tempi scala storici.
Sto conducendo un programma osservativo per misurare accuratamente le caratteristiche dei sistemi esopianeti noti, che ospitano pianeti giganti, di tipo hot-Jupiter, in transito. Il nostro studio si basa su osservazioni fotometriche di follow-up al altissima precisione di eventi di transito per mezzo di un array di telescopi di classe media. Otteniamo un'alta precisione fotometrica attraverso la tecnica del defocussing. I dati vengono quindi ridotti e analizzati in modo omogeneo per stimare i parametri orbitali e fisici sia dei pianeti che delle loro stelle genitrici. Utilizziamo anche camere di imaging multibanda per sondare le atmosfere planetarie attraverso la tecnica della transmission photometry. In alcuni casi adottiamo una strategia osservativa da due osservatori diversi per ottenere curve di luce simultanee di singoli eventi di transiti. Questa strategia ci permette di ottenere un metodo affidabile per distinguere un vero segnale astrofisico dal rumore sistematico.
Sono tra gli organizzatori della biennale Advanced School on Exoplanetary Science, le cui prime tre edizioni si sono svolte a Vietri sul Mare a Maggio del 2015, 2017 e 2019 (ASES3). Causa Covid-19, la prossima edizione è prevista per Giugno 2023.
Lecture Notes of ASES1: Methods of Detecting Exoplanets
Lecture Notes of ASES2: Astrophysics of Exoplanetary Atmospheres
Lecture Notes of ASES3: Demographics of Exoplanetary Systems
La lista delle pubblicazioni è fornita dall'Astrophysics Data System
ID | Nome del Corso | Semestre | Durata | CFU |
---|---|---|---|---|
Astrophysical Techniques | Secondo | 14 Settimane | 8 | |
Exoplanets | Primo | 14 Settimane | 6 |