Si rende noto che è stato pubblicato il bando di concorso per l'accesso al 41° ciclo dei Corsi di Dottorato con scadenza 06/06/2025 alle ore 12:00. La pagina del bando è raggiungibile al seguente link.

Le posizioni disponibili per il Dottorato in Fisica sono le seguenti:

  • 5 borse di dottorato finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per attività di ricerca su qualsiasi argomento coerente con il Corso di Dottorato in Fisica.

  • 4 borse di dottorato finanziate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per "ricerche in fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle interazioni fondamentali, che comprendono anche attività di ricerca e sviluppo tecnologico rilevanti per tali settori".

  • 1 borsa di dottorato finanziata dal Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) per ricerche su "Fisica Nucleare Applicata e Sviluppi Sperimentali"

  • 2 borse di dottorato finanziate da Telespazio (una società Leonardo e Thales) per ricerche su:

    • "Studio di tecniche di automazione basate su intelligenza artificiale per satelliti e missioni di esplorazione spaziale".

    • "Studio e caratterizzazione di protocolli di comunicazione quantistica per missioni satellitari".

  • 2 borse di dottorato (soggette a disponibilità dei fondi) finanziate dal progetto MUR FIS 2 "Sistemi quantistici come sorgenti gravitazionali: spazio-tempo non classico in termini informativi", PI Dr. Flaminia Giacomini

  • 2 posizioni di dottorato SENZA supporto finanziario. Gli studenti stranieri non appartenenti all’UE dovranno dimostrare di disporre di un sostegno economico per l’intera durata del dottorato (tre anni)

  • 1 posizione di dottorato SENZA supporto finanziario riservata esclusivamente a studenti stranieri, sponsorizzati dal proprio sistema nazionale di istruzione/ricerca e/o in grado di dimostrare un supporto economico per l’intera durata del corso (tre anni)

Candidati ben qualificati e motivati, indipendentemente da nazionalità, età e genere, sono invitati a presentare domanda includendo CV e progetto di ricerca. Entrambi sono obbligatori; il progetto non deve superare le 6 pagine, inclusa la bibliografia. I candidati sono invitati a indicare il proprio interesse per una o più delle posizioni disponibili (ad esempio nel progetto di ricerca proposto) e/o, se ammessi, durante il colloquio orale.

Tutti i candidati, italiani e stranieri, sono tenuti a pagare una tassa di iscrizione di 35 euro per ciascuna domanda presentata entro il 6 giugno 2025.

Ulteriori informazioni, incluse eventuali modifiche a requisiti, modalità di presentazione, posizioni disponibili e/o borse, saranno pubblicate prima della scadenza attraverso le seguenti pagine:

Nota bene: il bando ufficiale, che rappresenta l’unica fonte accurata, completa e legalmente vincolante, è disponibile solo in italiano al seguente link.