Laurea triennale in Scienza dei Materiali

Laurea Triennale
180 Crediti
Accesso libero con test di autovalutazione
Durata: 3 anni
Via della Ricerca Scientifica, 1 00133 Roma
Lingua: Italiano

La moderna Scienza dei Materiali nasce dall’interazione tra la Fisica, la Chimica, l’Ingegneria e la Biologia. In molti paesi come gli Stati Uniti , la Gran Bretagna e la Germania o la Cina, la Scienza dei Materiali ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica e nello sviluppo industriale. In Italia sono ancora poche le università ad offrire corsi di laurea in Scienza dei Materiali.

ROMA TOR VERGATA E’ L’UNICA UNIVERSITA’ DEL CENTRO ITALIA AD OFFRIRE UN CORSO DI STUDI IN SCIENZA DEI MATERIALI­

Il corso di laurea triennale in Scienza dei materiali fornisce allo studente le conoscenze di fisica e chimica (oltre alla matematica e informatica necessaria) garantendo solide basi teoriche e un'alta partecipazione alle attività di laboratorio.

Ammissione al CdL: Le conoscenze richieste o raccomandate in ingresso riguardano conoscenze di base nel campo della Matematica, della Fisica e della chimica a livello di scuola secondaria. Il possesso delle conoscenze indispensabili iniziali è efficacemente controllato attraverso una prova di verifica delle conoscenze di base (test), come previsto dalla normativa vigente (DM 270/2004 - art. 6, comma 1). La verifica avviene mediante dei test e/o colloqui non selettivi il cui esito non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma con il SOLO scopo di verificare il grado di possesso delle conoscenze indispensabili e segnalare in anticipo allo studente eventuali carenze.

Info relative alle immatricolazioni al link:

https://scienze.uniroma2.it/corsi-di-laurea-ad-accesso-libero/

Si veda la sezione relativa alla Corso di Laurea in Scienza dei materiali

 

 

 

 

Il processo formativo del Corso di Laurea prevede:

  • Frequenza obbligatoria a numerosi corsi di laboratorio;
  • Insegnamenti di base in Chimica e Fisica (quantitativamente bilanciati e affiancati da insegnamenti di Matematica), particolarmente rivolti all'affronto e alla risoluzione di problemi;
  • Insegnamenti specifici di Scienza dei materiali tramite i quali gli studenti vedono via via integrarsi i due diversi approcci, chimico e fisico, rivolti allo studio dei materiali;
  • Stage finale presso laboratori dell' ateneo o aziende o enti di ricerca (pubblici o privati) che operano nel settore dei materiali

I 180 crediti del percorso formativo della triennale sono articolati in 20 esami, più un esame di lingua straniera, e la prova finale.

Gli insegnamenti hanno una durata semestrale, con l'eccezione del corso "Chimica generale inorganica con laboratorio" che è articolato su due moduli - si estende su due semestri.

Obiettivi formativi

Il Corso triennale di Laurea in Scienza dei Materiali ha l'obiettivo di assicurare allo studente frequentante l'acquisizione di conoscenze di base sulle proprietà  chimiche e fisiche dei materiali, di capacità  sperimentali per la loro caratterizzazione, di competenze tecnico- professionali per il loro utilizzo a scopo applicativo.

In particolare, gli insegnamenti proposti intendono fornire :
1) un'approfondita conoscenza di base della chimica e della fisica nei loro aspetti sperimentali e teorici;
2) la comprensione e l'utilizzo degli strumenti matematici appropriati e un'adeguata conoscenza di strumenti informatici per la gestione di dati e risultati;
3) una solida metodologia di lavoro e un'impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi;
4) competenze specifiche di laboratorio, attraverso una pluralità  di tecniche nei campi dell'analisi, della caratterizzazione e della sintesi di materiali;
5) capacità  di comunicazione scientifica e di lavoro coordinato all'interno di gruppi.

Per conoscere i dettagli del corso consulta la Guida Didattica.

Oppure visita sito macroarea

https://scienze.uniroma2.it/2022/10/17/scienza-dei-materiali/

Dopo la laurea triennale, puoi:

  • entrare nel mondo del lavoro
  • iscriverti alla Laurea Magistrale

Inoltre, sono possibili sbocchi lavorativi come l'accesso a professioni tecniche in organizzazioni governative o settori privati (banking, compagnie di assicurazione, servizi) a livelli decisionali intermedi; l'mpiego nell'industria come assistenti tecnici (ad esempio in settori quali elettronica, software/computing, telecomunicazioni, sintesi e caratterizzazione dei materiali); l'impiego nel settore delle scienze e tecnologie informatiche; il ruolo di insegnante in organizzazioni private.

I settori industriali interessati a queste figure professionali sono prevalentemente quelli manufatturieri coinvolti in produzioni di beni con caratteristiche di tipo chimico, meccanico o elettronico, senza trascurare settori di produzione per il miglioramento dell'ambiente, il risparmio di energia e della conservazione dei beni culturali.

Sono altresì interessati a tali figure professionali gli enti di ricerca pubblici e privati. Percorso formativo

CURRICULUM "SCIENZA DEI MATERIALI"

Insegnamenti Primo Anno
I° semestre                                          CFU/ II° semestre CFU
Matematica 1                                     10 Fisica Sperimentale 1                           10
Laboratorio di Fisica Sperimentale 1     5 Chimica Generale e Inorganica  con Laboratorio (Mod.2) 5
Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (Mod.1)      10 Matematica 2                                       6
Lingua Inglese                                     4 Chimica Organica con Laboratorio          9
Corso a scelta 3    
       
Insegnamenti Secondo Anno
I° semestre CFU/ II° semestre CFU
Fisica Sperimentale II                           10 Laboratorio di Informatica                      6
Metodi Matematici                                 6 Elementi di Fisica Teorica                      7
Chimica Fisica con Laboratorio                9 Chimica delle Macromolecole con Laboratorio 6
Laboratorio di Fisica Sperimentale 2        5 Laboratorio di Elettronica                      6
    Corso a scelta 3
Insegnamenti Terzo Anno
I° semestre                            CFU/ II° semestre CFU
Fondamenti di Fisica Atomica e Molecolare 8 Fisica dei Solidi           6
Chimica dei Solidi con Laboratorio          8 Corso a scelta 6
Chimica Analitica con Laboratorio           8 Tirocinio              12
Fisica dei Materiali con Laboratorio         8 Prova Finale 4
       
       
 
 
       
       
       
       
       
 
       
       
       
       
 
       
       
       
       
       
       

 

 

 

Coordinatore del  Corso di Studio in Scienza dei Materiali: Prof.ssa Maurizia Palummo 

maurizia.palummo@roma2.infn.it

+390672594358

Docenti di riferimento:
Beatrice Bonanni, Paola Castrucci, Massimo Fanfoni, Roberto Francini, Emanuela Gatto, Claudio Goletti, Luca Persichetti Matteo Salvato, Gianluca Stefanucci

Rappresentanti degli studenti:
Christian Petrucci

Segreteria Didattica del CCS in Scienza dei Materiali:
Samanta Marianelli Tel.: 0672594849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it

orario di ricevimento: Lunedì e Venerdì 10.00/12.00 - Mercoledì 14.00/16.00