Per maggiori informazioni: http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/
Il primo anno è dedicato a corsi di formazione su argomenti specifici. Gli studenti sono liberi di scegliere corsi di formazione per corsi nazionali e corsi di formazione nazionali forniti da agenzie di ricerca. Ogni studente dovrebbe fornire un programma dettagliato che viene valutato dal comitato di dottorato.
Il secondo e il terzo anno sono dedicati all'attività di ricerca sotto la supervisione di un responsabile scientifico (un tutor) designato per ogni studente. Alla fine del secondo anno, ogni studente illustra in un seminario formale i risultati e / o le attività scientifiche e i possibili esiti futuri.
Alla fine del terzo anno, la tesi di dottorato è discussa di fronte al comitato di dottorato. Dopo l'approvazione, le tesi sono valutate da due arbitri nazionali e/ o internazionali, nonché dai supervisori scientifici. L'esame finale è condotto davanti a una giuria nominata dal Rettore dell'Università.
Coordinatore del Dottorato:
Prof. Roberto Benzi
Segreteria:
Maurizio Marziali
Collegio Docenti:
Prof. Ordinari:
M. Bianchi, L. Biferale, L. Cerrito, A. Di Ciaccio
Prof. Associati :
Camarri, P. Castrucci, A. D'Angelo, R. Frezzotti, Messi, M. Palummo, O. Pulci, E. Santovetti, Sbragaglia, R. Senesi, R. Sparvoli, G. Stefanucci
Ricercatori Università:
A. Cianchi, U. De Sanctis
Primi Ricercatori e Ricercatori INFN e INAF:
D. Babusci, M. Casolino, F. Fucito, A. Morselli, A. Salamon, M. Tavani
L'avviso del bando di concorso per l'accesso al
36° ciclo - A.A . 2020/2021 - è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il giorno 18 Febbraio 2020.
SCADENZA: 30 Aprile 2020 h. 16.00 **PROROGATA AL 15 Luglio**
Per maggiori informazioni: http://dottorati.uniroma2.it/index.php/it/