CFU
6
Durata
14 Settimane
Semestre DD
Primo
Diagrammi di fase e campo di esistenza dei liquidi (4 ore). Liquidi e solidi quantistici (2 ore). Distribuzioni radiali di densità (2 ore). Modello a celle (2 ore). Proprietà macroscopiche dei liquidi (10 ore). Fenomeni di trasporto (2 ore). Energia superficiale e pressione di vapore (4 ore). Criterio di Lindemann (2 ore ). Equazione di Van der Waals come teoria di campo medio (8 ore). Potenziali interatomici di coppia, funzioni di correlazione (6 ore). Energia Totale e funzioni di correlazione (2 ore). Transizione vetrosa (4 ore) .
OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza delle principali funzioni di risposta e di correlazione statica e dinamica dei liquidi semplici e molecolari. Comprensione dei principali effetti quantistici nelle proprietà microscopiche dei liquidi. Comprensione dei regimi di risposta microscopica ad bassi ed elevati vettori d’onda. Conoscenza di base delle principali tecniche sperimentali di misura dei fattori di struttura.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti devono maturare una comprensione dei metodi di descrizione e modellizzazione macroscopica e microscopica dei sistemi liquidi e dei vetri, inclusa la comprensione dei contributi nucleari quantistici alle proprietà termodinamiche e microscopiche . La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione viene svolta mediante l'esame orale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti devono essere in grado di identificare le principali connessioni fra le proprietà macroscopiche dei liquidi e la loro struttura e dinamica microscopiche. Devono relazionare le proprietà dei sistemi descritti con le corrispondenti proprietà di altre fasi condensate della materia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti devono essere in grado di effettuare valutazioni sulle proprietà aspettate di sistemi liquidi di complessità atomica e molecolare crescente, relazionando quanto appreso in confronto con altri stati di aggregazione della materia (solido, gas) .Devono infine essere in grado di comprendere e valutare un articolo scientifico del settore.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono essere in grado di gestire e monitorare la propria attività nello svolgimento del corso mantenendo una comunicazione efficace ponendo domande e richieste di chiarimenti, chiedendo l'opportunità di approfondire particolari argomenti. Devono inoltre essere in grado di interagire efficacemente e di sviluppare capacità di comunicare i risultati del proprio studio ad un uditorio specialistico o generale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti devono essere in grado di trasferire le conoscenze ed i metodi appresi anche ad altri settori mediante uno studio autonomo. Devono acquisire la capacità di proseguire gli studi in contesti di istruzione superiore come Master e Dottorato ed in contesti di studio e ricerca internazionali.